..

Curriculum
Studiorum
Esperienze
di Lavoro
Articoli
e
Monografie
Curriculum
Studiorum |
|
|
|
é |
2010/11 |
Corso di Perfezionamento annuale post-laurea in
"Didattica delle Lingue
Moderne - Apprendimento
in LS - CLIL", Dip. di Scienze
del Linguaggio -
Università Ca’ Foscari
di Venezia (300 h. - 12
CFU) (direttore
scientifico prof. P.
Balboni) |
2009/10 |
Master Universitario annuale post-laurea in
"Trasformare gli
Ambienti di
Apprendimento: ruoli,
strategie e competenze”
(60 crediti - direttore
scientifico Prof. Toschi)
- (Università degli
Studi di Milano, Bicocca, Firenze,
Macerata, Lumsa Roma,
Palermo)
(100 e lode/100) |
2009/10 |
Corso di Perfezionamento post-laurea in “Il futuro del libro: e-book ed editoria
digitale” Dipartimento
per lo Studio delle
Lingue e delle Civiltà
Classiche e Moderne,
Università della Tuscia, Viterbo
(direttore scientifico Prof. G. Roncaglia) |
2008/09 |
Corso di Perfezionamento annuale post-laurea in “Il Tutor Online“ c/o Facoltà di Scienze della
formazione - Università
degli Studi di
Macerata
|
2008/09 |
Corso di Perfezionamento internazionale annuale
post-laurea in:
“Teaching and Learning
with MUVE’s (Multi-Users
Virtual Environments)” -
Università di Macerata
et al. |
2008/09 |
Corso di Perfezionamento annuale post-laurea in:
“Comunicare ed insegnare
in classe con la lavagna
interattiva
multimediale”
Facoltà di Scienze della
Formazione (Università
di Firenze) |
01/2008 |
Dottorato di Ricerca in
"Lingua Inglese per
Scopi Speciali"
c/o Scuola di Dottorato
in "Scienze Psicologiche
e Pedagogiche", Facoltà
di Scienze Politiche,
Università di Napoli
Federico II |
06/2006 |
Master Universitario
biennale
post-laurea in
"e-Learning", Università
degli Studi della Tuscia
(Viterbo) (60 CFU);
direttore Scientifico
Prof. Gino Roncaglia |
21/03/04 |
Laurea Triennale in
“Formatore Multimediale”
c/o Facoltà di Scienze
della Formazione
dell’Università di
Firenze; voto di laurea
110 e lode/110 |
06/2002 |
Corso di Perfezionamento
post-laurea in
“Didattica dell’Italiano
a Stranieri” -
Università per
Stranieri di Siena
|
06/2002 |
DITALS - Certificazione
di Competenza in
Didattica dell’Italiano
a Stranieri - Università
per Stranieri di Siena |
1999/00 |
Corso di Perfezionamento
annuale
post-laurea in
“Tecnologie per
l’insegnamento”
c/o Università degli
Studi di Roma III (Roma) |
1998/99 |
Corso di Perfezionamento
annuale post-laurea in
“il testo letterario
inglese -
interpretazione e
traduzione”
c/o Istituto
Universitario Suor
Orsola Benincasa di
Napoli |
1998/97 |
Corso di Perfezionamento
annuale post-laurea su
"Discipline
metodologiche e
Glottodidattiche" c/o
Istituto Universitario
Suor Orsola Benincasa di
Napoli |
06/12/89 |
Laurea
Quadriennale in "Lingue
e Letterature Straniere"
c/o l'Università degli
studi di Napoli
l’Orientale (indirizzo
europeo: inglese,
francese, spagnolo) voto
di laurea: 110 e
lode/110 |
|
|
|
Certificazioni e
Corsi di Studio
e Aggiornamento
(con)seguiti
all'estero |
|
é |
06/2012 |
LLP (E.U.
Lifelong
Learning
Programme)
“Using
Interactive
Whiteboards”
Pilgrims Course
(32 h.)
-
University of
Kent,
Canterbury,
(U.K.) |
08/2010 |
Summer School in
"Corpus
Linguistics"
(40) h.School of
Languages and
Social Sciences - Aston
University
-
Birmingham |
08/2009 |
TKT (Teaching
Knowledge Test)
University of
Cambridge ESOL Examination
– Cambridge
(UK): Mod. 1
“Language and
Background to
Language
Learning and
Teaching“; Mod.
2 “Lesson
planning and use
of resources for
language
teaching"; Mod.
3 “Managing the
teaching and
learning
process”; Mod. 4
“Content and
Language
Integrated
Learning (CLIL)” |
08/2009 |
LLP (E.U.
Lifelong
Learning
Programme)
“Using
New
Technology
in
Language
Learning”
(42 h.) Bell Teacher
Campus Cambridge
University
(Comenius 2.2)
|
08/2008 |
LLP (E.U.
Lifelong
Learning
Programme)
“British
Studies:
Language,
Literature and
Life” -
(50 h.) NILE Norwich
Institute for
Language
Education – UEA,
University of
East Anglia,
(U.K.) |
09/2007 |
Summer school in
“Learner
Corpus Research:
from Corpus
design to data
interpretation”,
Centre for
English Corpus
Linguistics,
Université
Catholique de
Louvain, Belgium
|
07/2006 |
LLP (E.U.
Lifelong
Learning
Programme)
“Advanced
Language and
Intercultural
Awareness” -
(50
h.) NILE
Norwich
Institute for
Language
Education – UEA,
University of
East Anglia,
(U.K.) |
07/2005 |
LLP (E.U.
Lifelong
Learning
Programme)
“English in
Professional and
business
context”;
(125 h.) Pilgrims Course
- University of
Kent,
Canterbury,
(U.K.) |
07/2004 |
LLP (E.U.
Lifelong
Learning
Programme)
“Language and
Contemporary
Teaching
Techniques”, (42 h.)
Saffron Walden,
(U.K.)
Bell Institute |
07/2003 |
LLP (E.U.
Lifelong
Learning
Programme)
“Internet and
Multimedia for
Language
Learning”
Norwich, (U.K.)
Bell Institute (60 h.) (U.E.-Comenius
2.2) |
08/1992 |
Cours (niveau
avancé) de
"Langue et
Civilisation
Française" - Univérsité
Sophie
Antipolis,
Nice
(France) |
07/1991 |
Summer School in
"Advanced Text
Analysis and
Translation" -
"Institute for
Applied Language
Studies",
University of
Edinburgh
(U.K.) |
08/1990 |
Summer School in
"Computer
Assisted
Language
Learning" -
"Institute for
English Language
Education",
Lancaster
University,
(U.K.) |
08/1988 |
Curso de idioma
Español
et
Civilización (nivel
intermedio)
“International
House” Barcelona
(España) |
09/1986 |
Course in
"English
Literature and
Culture" c/o
Kingston-Uppon
All College,
Kingston Uppon
All (U.K.) |
08/1983 |
Course in
"English
language" -
Regent Summer
School, Chelsea
College, London
(U.K.) |
|
|
|
Certificazioni e
Corsi di Studio
e Aggiornamento
(con)seguiti in
Italia |
|
é |
09/2011 |
Master
IATI
(International
Association of
Translators and
Interpreters)
di
specializzazione
a distanza in
“Translation” (it
- ing - it) (100/100)
|
2010/11 |
Corso di
formazione
ANITEL
(Associazione
Nazionale
Insegnanti Tutor
e-Learning)
"Ambienti di
apprendimento 3D
- SECOND LIFE”
Secondo livello
(Ente accreditato per la formazione dal MUIR -30 h.) |
12/2010 |
Corso di
formazione
“Isegnare e
apprendere con i
Social
Network” (Garamond:
Didattica
Digitale
– ente
accreditato dal MUIR per la formazione del
personale
docente della
scuola) |
11/2009 |
Seminario nazionale di Formazione “Educazione linguistica in un
ottica
plurilingue”
Ansas (Ex-
Indire) Montecatini
terme |
08/2009 |
Workshop Sie-L
2009 “E-learning
2.0: come usare
il Web 2.0 e i
social software
nella
didattica” Università
di Salerno |
12/06/09 |
Tesol Italy ‘s
Teacher
Development
Workshop
“Promoting
Creativity and
Critical
Thinking For
teachers and
Learners” by
Annie Polatsek “
- Consolato
Generale degli
U.S.A. |
05/2009 |
Corso nazionale
di formazione
“Le lavagne
Interattive
Multimediali” -
Montecatini
Terme (PT)
Agenzia
Nazionale ANSAS |
05/2009 |
Corso di
formazione “La
Documentazione
Multimediale”
(12. h) Progetto
“GOLD” ANSAS
Campania
|
03/2009 |
Workshop “Using
Interactive
Whiteboards”
(Teacher Centre
- British
Council di
Napoli) |
2009
|
Corso di
formazione
“Ambienti di
apprendimento
3D – SECOND
LIFE” Primo
livello (ANITeL
- Associazione
Nazionale
Insegnanti Tutor
e-Learning Ente
accreditato per
la formazione
dal M.P.I.) |
04/2008 |
Certificate in
"Spoken English"
rilasciato dal
Trinity College
of London
(Livello
Advanced
C.E.F.R.) |
10/2006 |
Corpus
Linguistics
Seminar in
“Special and
Varied Corpora”,
(prof.
J.Sinclair)
"Tuscan Word
Centre" -
Università di
Siena, Certosa
di Pontignano. |
2006 |
Corso di
aggiornamento in
“Forme e
tecniche della
scrittura
elettronica”
(Atlante-Garamond) |
11/2005 |
Workshop Sie-L
2005: “Per Una
Fenomenologia
dell'apprendimento
In Rete”.
Coordinatore del
tutorial. Prof.
A Calvani,
Università di
Firenze |
1999 |
Corso avanzato
annuale di
lingua spagnola
c/o l'Istituto
"Cervantes” di
Napoli |
06/1991 |
"Certificate of
Proficency in
English"
rilasciato da
"English
Language
Institute -
University of
Michigan" (C2) |
02/1989 |
Corso di
formazione in
"Language
Learning and
Word Processing"
c/o il British
Council di
Napoli |
03/1988 |
Corso di
formazione in
"Computer
Language
Teaching" c/o il
British Council
di Napoli |
1986 |
Certificat
pratique de
Langue Française",
conseguito dopo
corso di studi
triennale, c/o
l'Institut
Français
GRENOBLE di
Napoli |
1986 |
T.O.E.F.L. (Test
of English as a
Foreign
Language)
conseguito c/o
American Studies
Center di Napoli |
1985 |
Diploma in
lingua inglese
conseguito, dopo
corso di studi
quadriennale,
c/o American
Studies Center
di Napoli |
|
|
|
Associazioni
Nazionali ed
Internazionali
di appartenenza |
|
é
AIA
Associazione
Italiana di
Anglistica
ANITEL
Associazione
Nazionale
Docenti/Tutor
E-Learning
EUROCALL
European
Association for
Computer
Assisted
Language
Learning. Membro
del "Virtual
Worlds" Special Interest
Group
IATEFL
International
Association of
Teachers of
English as a
Foreign
Language -
University of Kent Canterbury
(U.K.)
IATI
International
Association of
Interpreters and
Translators
- iscritta
all’Albo
Professionale
dei "Traduttori
e Mediatori
Linguistici"
dell'associazione
in qualità di
traduttrice (it-ing-it)
LEND
Lingua e Nuova
Didattica
SIE-L
Società
Italiana di
e-Learning
TESOL
Teachers of
English to
Speakers of
Other Languages
. |
|
Conoscenze
Informatiche |
|
é |
|
Ottima
conoscenza del
Computer
|
|
Siti
personali ->
http://www.antonellaelia.it
-
http://www.antonellaelia.eu |
|
Piattaforme
e-learning
personali
-> "Apprendere
Online",
"Language Park"
(Piattaforma 3D
in Second Life) |
|
Formazione
|
06/07/2011 |
Webinar
su
“Website
Localization” (PROZ.com)
|
05/2011 |
Corso di
formazione su
software TRADOS
- Cat Tool
(Computer
Assisted
Translation), (Linguatech
di Arezzo)
|
03/2011 |
Corso di
formazione su
software
WORDFAST
ANYWHERE - Cat
Tool (Computer
Assisted
Translation), (Eurolingua
di Modena)
|
07/2010 |
Workshop seguiti
a MOODLEMoot.it
2010 -
Politecnico di
Bari:
1. “Forum di
Moodle: tipi e
scenari d'uso” (MediaTouch
2000), 2. I
nuovi strumenti
di Moodle 2.0 (MediaTouch
2000) 3.“Uso
integrato di
audio e video in
Moodle” |
2010 |
Corso di
formazione sul
CMS (Content
Management
System) Open
Source JOOMLA
(Esperto Web)
http://www.espertoweb.it |
2010 |
Corso di
formazione sul
LMS open
source MOODLE (liv.
avanzato)
(Esperto Web)
http://www.espertoweb.it |
05/2009
|
Workshop seguiti
a MOODLE Moot.it
2009 -
Università
degli Studi di
Torino:
1. Impariamo ad
usare Moodle con
Moodle,
2.
Creazione di un
video tutorial
in un corso
Moodle.
3. Insegnanti e
studenti come
comunità di
pratiche.
4.
I ruoli e i
contesti in Moodle |
03/2007 |
Partecipazione
al convegno
“MoodleMoot
Italia2007”
Università di
Modena e Reggio
Emilia “L’ambiente
Moodle per la
gestione
dell’e-learning” |
12/2006 |
Partecipazione
al “corso di
formazione
sull’utilizzo
della
piattaforma
e-learning
Moodle” Citicord
università di
Roma La Sapienza |
06/2004
|
Conseguimento
dell' ECDL - (European
Computer Driving
Licence - 7
moduli)
|
2006 |
Partecipazione
al corso online
in “Forme
e Tecniche della
Scrittura
Elettronica”
erogato da
Atlante-Garamond
|
10/2006 |
Partecipazione
al Workshop
intensivo in
Corpus
Linguistics
“Special and
Varied Corpora”
Tuscan Word
Centre:(prof. J.
Sinclair)
Università di
Siena, Certosa
di Pontignano |
2002 |
Corso di
Web designer -
progetto
“informare e
formare” presso
Associazione
"WORK IN
PROGRESS" (Na)
( 70 h.)
|
06/1999 |
Corso di
informatica su
FrontPage (per
la creazione di
pagine web)
società
PROMETHEO di
Napoli
. |
|
Software
Conosciuti
|
|
Pacchetto Office
e Windows,
Software
multimediali per
l'apprendimento
delle lingue
straniere,
dizionari
elettronici e
traduttori,
programmi
autore,
programmi per
l'analisi
computazionale
del testo (ConCapp,
Antconcap,
Wordsmith tool)
Front Page, Ftp
programs,
CMS: Joomla, LMS:
(Kairos, Nicenet,
Blackboard,
Moodle)
applicazioni
didattiche e
glottodidattiche
del web
2.0/Social
Networks (blog,
wiki, podcast,
Voip, Ning,
etc.) Photoshops,
Paint, ambienti
virtuali 3D (Second
Life, Open
Sim,etc.),
Audacity,
Exelearning,
software per la
gestione delle
Lavagne
Interattive
Multimediali (Smartboard,
Interwrite,
Mimio, Ebeams) e
per la creazione
di E-books (Calibre),
Cat Tools (software
per la
traduzione
assistita). |
|
Siti e
Piattaforme |
da 2011
|
Responsabile
della
piattaforma
Moodle
dell'associazione
"LEND Lingua e
nuova didattica"
http://www.lend.it/moodle/ |
da 2010
|
Amministratore e
content
developer del
sito LEND NAPOLI
https://sites.google.com/site/lendnapoli/ |
da 2009
|
Aministratore dellla piattaforma elearning dell’ Istituto
tecnico Vittorio
Emanuele II –
Napoli
http://itasvelearn.hermescuole.it |
da 2009
|
Webmaster del
sito
dell’Istituto
Tecnico
Economico -
Vittorio
Emanuele II –
Napoli
http://itasvemanuele.hermescuole.it |
da
2006
|
Amministratore dei siti
http://www.antonellaelia.it
-
http://www.antonellaelia.eu
e delle
piattaforme
e-Learning: "Apprendere
Online" |
da
2007
|
Instructional
Designer e
content
developer del
corso online di
"Lingua e
Cultura
italiana" per il CILA -
l’Università
degli studi di
Napoli
L’Orientale
http://www.cila.unior.it/moodle/ |
2007 |
Content developer del
sito per
l’apprendimento
della lingua
inglese
– corso di
laurea in
Scienze dei Beni
Culturali -
Facoltà di
Lettere e
FIlosofia
(Seconda Università degli Studi di Napoli)
|
2006 |
Web designer del sito
del dottorato di
ESP
c/o la Facoltà
do Scienze
Politiche della
università degli
Studi di Napoli
Federico II
|
2005 |
Web designer e content developer del
sito del
laboratorio di
"Tecnologie
Didattiche"
corso di
perfezionamento
didattica dell'
Italiano L2,
Università degli
studi di Napoli
l’Orientale
|
2003 |
Web designer e
content
developer del
sito
dell' Istituto
Superiore “L.S.
– I.P.C.” di San
Giovanni a
Teduccio",
Napoli |
2002 |
Web designer e
content
developer del
sito
del
Laboratorio
di
Informatica
Umanistica
per gli studenti
di informatica
Umanistica
dell’università
di Napoli
l’Orientale
|
2000 |
Web designer e
content
developer del
Sito
dell’Istituto
Professionale
per l’Industria
e l’Artigianato
dell’Istituto
Ipsia
“G.Ferraris” di
Brindisi
|
1990 |
Web
designer e
content
developer del
sito dedicato
allo studio
delle lingue on
line per il CILA,
Università degli
studi di Napoli
l'Orientale
é |
|
|
|
Esperienze
di Lavoro
|
|
Superamento
di
Pubbici
Concorsi:
|
21/03/02 |
Vincitrice concorso
indetto dal M.P.I. e dal
M.A.E. per il
personale docente
destinato ai lettorati
di lingua e cultura
italiana c/o
università straniere (Monach
University, Melbourne -
Australia) |
17/12/01
|
Vincitrice concorso
(categoria D, area
funzionale tecnica,
tecnico scientifica ed
elaborazione dati) c/o
Università degli Studi
di Napoli l’Orientale |
09/1999 |
Vincitrice della
cattedra ( a tempo
indeterminato) di
"lingua e civiltà
inglese” (A346) nella
Scuola Media Superiore
|
|
Incarichi
c/o
l'
Università:
|
da 2012 |
Componente del
gruppo di
ricerca di
Ateneo diretto
dalla prof.
Julia Bamford,
Dipartimento di
Studi Americani,
Culturali e
Linguistici, Fac.
di Lingue e
Letterature
Straniere
Moderne,
Universitàdegli
studi di Napoli
L’ Orientale.
Titolo della
ricerca: “The
use of space in
the discursive
construction and
display of
cultural and
professional
identities". |
2010/11 |
Docente di
“Architettura
siti web e
comunicazione
multimediale”
(25 h.) - master
di II livello in
“traduzione e
localizzazione
dei siti web del
sistema camerale
campano per
l’internazionalizzazione
delle piccole e
medie imprese” -
Università Degli
Studi di Napoli
L’Orientale |
da 2010 |
Professore a
contratto di
“Informatica
Umanistica”
(corso di laurea
magistrale in
"Linguistica e
Traduzione
Specialistica" e
"Traduzione
Letteraria")
facoltà di
Lingue e
Letterature
Straniere -
Università degli
Studi di Napoli
l’Orientale |
18/10/10
|
Relatrice del
Seminario “Web
Encyclopedias:
the case of
Wikipedia” c/o
Dottorato in
Lingua Inglese
per Scopi
Special(E.S.P.)
Scuola di
dottorato della
Facoltà di
Scienze
Politiche
-
Università
degli studi di
Napoli Federico II |
da
2009 |
Professore a
contratto di
“Lingua Inglese”
c/o la Facoltà
di Architettura,
corso di laurea
in “"Urbanistica
Paesaggio
Territorio e
Ambiente"-
Università degli
Studi di Napoli
Federico II |
2008/9 |
Professore a
contratto di
“Lingua Inglese”
c/o
corso di laurea
triennale in
“Psicologia dei
processi
relazionali e di
sviluppo” e
laurea
specialistica in
“Psicologia
clinica e di
comunità”
c/o la Facoltà
di Lettere e
Filosofia,
Università degli
Studi di Napoli
Federico II |
2005/8
|
Professore a
contratto di
“Lingua Inglese”
c/o la Fac. di
Lettere e
Filosofia, corso
di laurea in
“Scienze dei
Beni Culturali”;
II Università
degli Studi di
Napoli (CE,
Santa Maria
Capua Vetere) |
10/05/07 |
Relatrice nel
ciclo di
Seminari
su “Language
Features and
Discourse
Domains”
intervento su
"Web 2.0 and
Collaborative
Writing: the
Case of
Wikipedia",
Corso di
lingua Inglese,
Fac. di
Scienze
Politiche –
Università degli
Studi di Napoli
Federico II. |
2006/7 |
Professore a
contratto di
“Inglese
Scientifico” c/o
Università degli
Studi di Napoli
Federico II -
facoltà di
Medicina e
Chirurgia -
corso di laurea
triennale in
Fisioterapia
(1-2 semestre)
40h. |
14/11/06 |
"New
Trends Online:
Web2.0
Encyclopedi@s"
seminario per il
corso di lingua
Inglese, –
Fac. di Scienze
Politiche -
Corso di Laurea
in Scienze
Politiche
dell’Amministrazione,
Università
degli Studi di
Napoli Federico
II, a.a. 2006/7
|
03/03/06 |
Relatrice nel
Corso di
Perfezionamento
in “Scienze
Umane e Nuove
Tecnologie”
Facoltà di
Lettere e
Filosofia,
Università degli
Studi di Napoli
Federico II.
Intervento su “I
Wiki e i nuovi
ambienti per la
costruzione
collaborativa
della
conoscenza” |
2005/8 |
Progettista e
Instructional
Designer del
corso
multimediale di
lingua italiana
online - Accordo
internazionale
di
collaborazione
scientifica e
didattica tra
l’Università
degli
Studi di Napoli
“L’Orientale”
e l’Università
di Katowice
(Polonia) |
2005/8 |
Componente del
gruppo di
ricerca diretto
dalla prof. J.
Vincent,
Dipartimento di
Studi Americani,
Culturali e
Linguistici,
Fac. di Lingue e
Letterature
Straniere,
Università degli
Studi di Napoli
L’ Orientale’.
Titolo della
ricerca: "L’inglese
nella rete o
nella rete
dell’inglese?
- Indagine sugli
stili
interattivi e di
apprendimento
nell’e-learning
dell’inglese"
|
2005/6 |
Professore a
contratto di
Inglese
Scientifico c/o
Facoltà di
Medicina e
Chirurgia -
corso di laurea
triennale in
Tecniche di
Laboratorio
Biomedico (1-2
semestre - 50h.)
- Seconda
Università degli
Studi di Napoli |
da 2005 |
Professore a
contratto del
laboratorio di
“Tecnologie
Didattiche”
del corso di
perfezionamento
annuale in
“Didattica
dell’italiano
L2”
“Università
degli studi di
Napoli
L’Orientale”,
(20 h.) |
05/2005 |
Docente del
seminario per il
corso di lingua
Inglese c/o
Facoltà di
Scienze
Politiche,
Università degli
Studi di Napoli
Federico II
“Current trends
on the web:
Wikipedia and
online
encyclopedias”. |
2004/5
|
Professore a
contratto di
Lingua Inglese,
III° anno, fac.
di Lettere e
Filosofia, corso
di laurea in
“Scienze del
Turismo per i
Beni Culturali”
II Università
degli studi di
Napoli (CE,
Santa Maria
Capua Vetere) |
2004 |
Consulente in
qualità di
Instructional
Designer
per la creazione
delle
linee guida per
lo sviluppo di
contenuti per
l’e-learning
Progetto
IDEA,
Centro di Ateneo
per i Servizi
Informativi,
Unità di
Sviluppo
E-learning
(coordinatore
prof. Angelo
Chianese)
Università
Federico II:
Didattica
online:
|
2002/10 |
Professore a
contratto del
Laboratorio di
"Informatica
Umanistica” (8
CFU - 50h.) c/o
Università degli
studi di Napoli
l’ORIENTALE,
corso di laurea
in Linguaggi
Multimediali ed
Informatica
Umanistica (II
anno) |
2003 |
Coordinatrice
didattica e
docente dei
corsi di lingua
italiana per
studenti
stranieri
(Socrates-Erasmus
) c/o CILA,
Università degli
studi di Napoli
l’ORIENTALE |
10/2002 |
Professore a
contratto nel
corso in
“Tecnologia
dell’Informazione
e della
Comunicazione”
modulo
specialistico in
“Gestione
di Materiali e
Risorse
Multimediali per
lo Studio
Linguistico”.
P.O.R
Campania
2000-2006, c/o
“Università
degli studi di
Napoli
l’ORIENTALE”
facoltà di
lingue e
letterature
straniere.
|
15/02/02 |
Docente del
seminario su “La
creazione e la
valutazione di
siti per
l’apprendimento
delle lingue
straniere” in:
Corso base di
Tecnologia della
Comunicazione e
dell’Informazione
Applicazioni
informatiche a
lingue non
comunitarie;
Corso cod.
uff. NAIUOR0002
– misura 6.4 15;
Regione Campania
- Università
degli studi di
Napoli
l’ORIENTALE di
Napoli
coordinatrice
dott. Maddalena
Toscano; |
2002 |
Professore a
contratto per l’
insegnamento di
Inglese
scientifico
(corso
semestrale), nei
corsi di diploma
universitario
per tecnici di
radiologia
c/o la facoltà
di “Medicina e
Chirurgia” della
II Università
degli
Studi di Napoli |
1999/01 |
Consulente c/o
CILA (Università
degli studi di
Napoli
l’ORIENTALE)
per:
- preparazione
di materiali per
lo studio
autonomo
dell’italiano
come lingua
straniera per
gli studenti Erasmus-Socrates;
- preparazione
di software,
video didattici
e test di
ingresso per
autovalutazione
linguistica;
- aggiornamento
del sito
web del CILA
dedicato allo
studio autonomo
delle lingue.
|
1999/01 |
Partner, per
conto dell’
Università degli
studi di Napoli
l’ORIENTALE, nel
Progetto Europeo
“Leonardo da
Vinci”
“Europolyglot”
finanziato dalla
U.E.,
finalizzato alla
creazione di una
certificazione
europea per la
Romania per le
seguenti
lingue: inglese,
tedesco,
italiano e
rumeno. Partners
europei: Pavox
studio 2001 (Bucarest-Romania)
e ICC
International
Cerificate
Conference (Francoforte-Germania). |
1999/00 |
tutor del corso
di
perfezionamento
annuale
post-laurea in:
“Il testo
letterario
inglese
interpretazione
e traduzione”
c/o Istituto
Universitario
SuorOrsola
Benincasa di
Napoli. |
1998/99 |
Tutor del corso
di
perfezionamento
annuale
post-laurea in
discipline
metodologiche e
glottodidattiche
c/o Istituto
Universitario
Suor Orsola
Benincasa di
Napoli; -
relatrice su
“Technologies
and the EFL
Learner /Teacher”
INTELL (Internet
Enhanced
Language
Learning) |
1998/99 |
Docente e
coordinatrice
didattica per
l’autoapprendimento
nel
progetto
“Formazione
Linguistica
degli Insegnanti
scuola
elementare”
(convenzione con
81° circolo
didattico) per
conto del CILA
(Università
degli Studi di
Napoli
L'Orientale). |
1998 |
Docente e
coordinatrice
didattica per
l’autoapprendimento
nei corsi di
lingua Inglese
per il Master “
Tutors d’Impresa
” tenuto per
conto di
TECHNAPOLI c/o
il Cila
(Università
degli studi di
Napoli
l’ORIENTALE).
|
1997/99 |
Docente,
coordinatrice e
consulente
linguistica
dei "corsi di
lingua italiana
per studenti
stranieri
ERASMUS/SOCRATES"
" c/o C.I.L.A.
(Università
degli studi di
Napoli
l’ORIENTALE) di
Napoli. |
|
Responsabile dei
servizi Interni
ed esterni dell’UrsL
(Unità di
Ricerca e
Servizi
Linguistici) del
CILA Università
degli studi di
Napoli
l’ORIENTALE |
|
Autrice
delle pagine WEB
del C.I.L.A
dedicate allo
studio delle
lingue straniere
on line
(Università
degli studi di
Napoli
L’ORIENTALE)
|
|
Responsabile e
coordinatrice
tecnico-didattica
dell’ area
multimediale per
l’autoapprendimento
delle lingue del
C.I.L.A.
(Università
degli studi di
Napoli
l’ORIENTALE).
(P.O. “Ricerca ,
sviluppo
tecnologico ed
alta
formazione”,
sottoprogramma 1
– Misura 1.1,
linea
d’intervento
“laboratori
linguistici”).
Riconoscimento
premio ISFOL,
U.E. |
10/1990
|
Coordinatrice
dello stage di
aggiornamento
tenutosi c/o
Università degli
studi di Napoli
l’ORIENTALE su
"Ausili
tecnologici
nella didattica
e
nell'apprendimento
delle lingue
straniere".
Relatrice
sull'argomento
"Word Processor:
possibili usi
didattici di un
software
non-dedicato" |
1989/92
|
Coordinatrice
del centro
sperimentale
C.A.L.L.
(Computer
Assisted
Language
Learning) c/o i
laboratori
linguistici
dell'Università
degli studi di
Napoli
l’ORIENTALE |
|
Assistente
ricercatrice nel
Progetto
di ricerca
sovvenzionato
dal Ministero
della Pubblica
Istruzione (M.P.I.
60%)
sull'utilizzazione
del self-access
nell'apprendimento
della lingua
inglese" diretto
dalla prof.
Jocelyne Vincent
Marrelli,
Università degli
studi di Napoli
l’ORIENTALE
é |
|
Incarichi come Formatore Docenti: |
2011/12 |
Instructional
designer e
docente/e-tutor
del corso CLIL ““Percorsi
CLIL per
insegnare e
apprendere”
erogato online
da “LEND -
lingua e nuova
didattica” (100
h.) vincitore
premio ISFOL -
label europeo
delle lingue
2012 |
2012/15 |
Responsabile
Nazionale per la
“Comunicazione e
Formazione
Online” dell'
associazione
"LEND - lingua e
nuova didattica"
(riconosciuta
dal MUIR) e
responsabile del
gruppo locale di
Napoli |
10/2010 |
Docente del
“Corso di
Formazione per
la didattica
della lingua
straniera”
rivolto ai
docenti di
Lingua Inglese e
Francese delle
scuole di ogni
ordine e grado
delle province
di Benevento e
Avellino -
CLAUS
(Centro
linguistico di
Ateneo)
Università degli
Studi del Sannio
|
da 2010 |
Figura
Strumentale Area
4. Responsabile
area
“Multimedialità,
E-learning,
formazione
docenti per le
Tecnologie
Educative” c/o
Istituto Tecnico
Economico
(Relazioni
Internazionali)
“Vittorio
Emanuele II” di
Napoli |
06/2010 |
Relatrice del workshop: - “Flags
and countries of
the world: an
intercultural
itinerary
inworld”
Antonella
Elia
(Astra Martian
in SL
e
partecipazione
alla mostra
didattica “DIDATTICA...MENTE:
elearning
in Virtual
Worlds”; 15 giugno -18 luglio 2010 |
06/2010 |
Formatore/e-tutor
“Piano di
formazione per
lo sviluppo
delle competenze
linguistico-comunicative
e
metodologico-didattiche
in lingua
inglese per gli
insegnanti della
scuola primaria
(Agenzia
Nazionale ANSAS,
ex-Indire) |
2010 |
Docente di
lingua italiana
per stranieri
nel P.O.R.
Campania
2007-2013
“SCUOLE APERTE”
progetto
“CASSIOPEA”
Azione B
“laboratorio di
lingua
e cultura
italiana per
stranieri”
progetto in rete
l'ITE V.
Emanuele
II e
Scuola Media
Statale
Augusto |
da 2010 |
Docente e-tutor
del corso di
formazione in
“didattica delle
lingue in Second
Life” (Anitel –
Associazione
Nazionale tutor
e-learning -
(Ente
accreditato per
la formazione
dal M.P.I - 30
h.
http://www.anitel.org/anitel/modules/news/article.php?storyid=325 |
2009/10 |
Docente (in
qualità di
esperto della
materia) nel PON
(Programma
Operativo
Nazionale) Mis.
B.1
“Interventi
didattici
innovativi per
la promozione
delle competenze
chiave".
Corso di
aggiornamento
rivolto a
docenti
della scuola
elementare e
media inferiore
(Istituto
Comprensivo
Statale 27°
C.D.Volino -
S.M.S. Croce) |
2009/10 |
Formatore d’aula
e e-tutor del
MIUR preposto
alla formazione
del personale
docente della
scuola superiore
- “Progetto Pon Educazione Linguistica e Letteraria in ottica
plurilingue”
Corso
PON - Asse I° - Obiettivo B - Azione B10” (Ansas
ex
Indire) a.s.
2009/2010 |
2009/10 |
Formatore d'aula ed e-tutor del MIUR preposto alla formazione del
personale
Docente della
scuola “Piano
nazionale di
diffusione delle Lavagne Interattive
Multimediali” (Ansas Ex-INDIRE) |
2009 |
Partecipazione a
Mostra Didattica
“Ambienti di
Apprendimento e
Strumenti
Didattici in
Second Life”
Second Anitel
c/o galleria Szczepanski strumenti didattici esposti “Word Grid and Lexical
Cubes” |
2008/9 |
Docente (in
qualità di
esperto della
materia) nel PON
(Programma
Operativo
Nazionale) Mis.
1.3 “Metodologie
e tecnologie per
costruire
percorsi di
didattica
individualizzata
e di recupero
del disagio”
attraverso la
LIM e la
Multimedialità".
Corso di
aggiornamento
rivolto a
docenti
della scuola
media superiore
(ITIS Giordani) |
2007/8
|
Formatore d’aula
ed E-tutor (PUNTOEDU)
dei corsi di
formazione
glottodidattica
e metodologica
“Piano di
Formazione
Nazionale” -
finalizzato allo
sviluppo delle
competenze linguistico-comunicative
e metodologiche
in lingua
inglese dei
docenti della
scuola primaria
(ITAS V.
Emanuele II) |
2007/8 |
Docente (in
qualità di
esperto della
materia) nel PON
Mis. 1.3
“Laboratorio
multimediale per
la didattica”,
modulo: “English
and Technology”.
Corso di
aggiornamento
rivolto a
docenti
della scuola
media superiore
(ITAS V.
Emanuele II). |
2002 |
Tutor scolastico
c/o Istituto
Magistrale
Fonseca per il
progetto
formativo e di
orientamento per
attività di
tirocinio
relativo agli
specializzandi
della SICSI
(Scuola
Universitaria
Campana di
Specializzazione
all’insegnamento) |
2000 |
Docente di
informatica nel
corso di
specializzazione
post-diploma:
“Internet and
E-commerce ” nei
corsi CIPE (BR)
(Formazione
Permanente agli
Adulti) |
da
1999 |
Docente di ruolo
(contratto a
tempo
indeterminato)
classe di
concorso A346
“lingua e
civiltà inglese”
nella scuola
superiore c/o
Istituto Tecnico
Economico -
Relazioni
Internazionali)
Vittorio
Emanuele II,
Napoli |
10/1999 |
Docente di
lingua Inglese
nel "programma
di sviluppo
dell'associazionismo
e
dell'assistenza
tecnica alle
piccole e medie
imprese" tenuto
per c/o l'ASCOM
di Napoli
|
1999 |
Docente di
lingua Inglese
(ESP) nel
Progetto
"Formazione
Impresa": corso
di formazione
professionale
per esperti in
gestione ed
organizzazione
delle imprese
turistico-ricettivo
c/o IDIMER
(corsi della
Regione Campania
e della Camera
del Commercio) |
1993/1996 |
Responsabile del
settore”
traffico aereo e
organizzazione
tours” c/o
Valtur S.P.A.
Permanenza
all’estero (da
’93 a ‘96) sedi
di lavoro:
Marocco,
Mauritius,
Maldive. |
1993 |
Membro della
commissione
d'esame (settore
linguistico
inglese e
francese)
settore risorse
umane per la
selezione di
operatori
turistici c/o
VALTUR S.p.A. di
Roma
|
|
|
|
Articoli
e Monografie |
|
Monografie
|
|
é |
04/2008 |
Elia A.,
“Cogitamus Ergo
sumus” Web 2.0
Encyclopedi@s:
the case of
Wikipedia".
Roma: Aracne
Editrice (ISBN
978-88-548-1919-7).
Recensione
su “Il
Giornale.it “
del 30/12/08 |
01/2008 |
Elia
A., "English
Grammar For
Italian Students"
- Grammatica di
base della
lingua inglese
(ISBN:
978-1-4092-6069-1) |
06/2006 |
Elia A., "Uomini
di latta e Sogni
di metallo:
cyborgs e
cyberspaces
visioni, storie
e pensieri dal
mondo digitale
anglofono”,
Napoli, Ellissi
(ISBN
88-244-7732-1)
+ Ebook
- adottato dal
2007-2010 come
libro di testo
dalla
Scuola di
Dottorato in
Scienze Sociali,
Università
degli studi di
Napoli Federico
II |
06/2005 |
Elia A., et
al.,
"in Cattedra"
2005
– Testo per
l'ammissione
alle scuole di
specializzazione
per insegnanti
di scuola
secondaria -
lingua inglese
(S.S.I.S.) (ISBN
88-244-8186-8) |
10/2004 |
Elia A., "Inchiostro
Digitale: nuove
tecnologie e
scienze umane:
scrivere,
comunicare,
insegnare con i
nuovi media",
(ISBN
88-244-8511-1)
+ Ebook
(adottato come
libro di testo
nel:
corso di
informatica –
Università degli
Studi di
Udine
a.a. 2004-5,
corso di
Informatica
(università
degli Studi di
Cagliari)
fac. Di Scienze
della Formazione
a.a. 2005-6,
corso di
tecnologie
dell’informazione
“Istituto
Superiore di
Giornalismo di
Acireale a.a.
2004--5)
|
06/1992 |
Elia A. et
al. ,
"Up-To-Date",
Napoli,
Esselibri, 1992
(ISBN
88-244-7879-4)
. |
|
Articoli
e Posters |
|
é |
05/2012 |
Elia A.,
“Percorsi CLIL
per Insegnare e
Apprendere: CLIL,
Plurilinguismo e
Online
Collaborative
Learning per la
formazione del
nuovo docente
CLIL” in atti
del convegno
DIDAMATICA 2012,
Università
degli Studi di
Bari “Aldo Moro”
ISBN:
978-88-905406-7-7 |
10/2011 |
Elia A.,
“E-nglish online
for Urban
Planners - nuove
forme di
apprendimento
linguistico per
gli studenti
della
Facoltà di
Architettura” in
Didattica
Universitaria
Online: Teorie,
Esperienze,
Strumenti,
(versione
cartacea + e
book), vol. II,
a cura di Ligorio B., Mazzoni, Simone E., Casini
Schaerf M. -
Napoli,
Scriptaweb (ISBN
978-88-6381-165-0)
|
05/2011 |
Elia A., de Santo M. “Moodle e didattica dell’italiano L2 : un
percorso
di lingua e
cultur@ italiana
online”
in E-learning con Moodle in Italia: una sfida tra
passato,
presente e
futuro a cura
di Baldoni M.,
Baroglio
C., Coriasco S., Marchisio M., Rabellino S., Seneca Edizioni, 201
(ISBN
978-88-6122269-4) |
12/2010 |
Elia A.,
“Il linguaggio
della CMC … il
“Dolce Stil
Novo” del web?”
- Un percorso di
riflessione
linguistica
all’Orientale di
Napoli,
in Ergonomia
sociale: la
Computer
Mediated
Communication in
azione -
Rivista Form@re,
n. 72, dicembre
2010 (ISSN:
1825-7321)
|
07/2010 |
Elia A., Boniello A. Cuccurullo
D., "Nuovi
scenari
E-learning per
la formazione
docenti:
integrare
Moodle a
Second Life … un
approccio vincente?" In
atti del convegno “MoodleMoot” Politecnico di Bari 2/3 luglio 2010
(ISBN 978-88
8459162 63) |
07/2010 |
Elia A, “MOODLE
& MUVE: Un
modello
didattico
integrato
dell' ESP
per gli
Urban Planners”,
in Atti del
convegno
“MoodleMoot”
Politecnico di
Bari, 2/3 luglio
2010,
(ISBN
978-88-8459
162-63) |
07/2010 |
Elia A., Cool
Experiments:
un percorso CLIL
in Inglese e
Scienze in
ExeLearning,
in Atti
del convegno
“MoodleMoot” Politecnico di Bari, 2/3 luglio
2010 (ISBN 978
88-8459-162-63) |
04/2010 |
Elia A.,
Boniello A.,
Fedeli L.,
Educational
Tools e
Second Life:
ibridazione ed
esperienze a
confronto
(Eds.): in
atti del
convegno
DIDAMATICA 2010
(ISBN7888)
901620-7-7,
Sapienza
Università di
Roma |
10/2009 |
Elia A.,
Boniello A.,
Cuccurullo D.,
Attomanelli V. -
"Educazione
formale ed
informale: tra
Mondi 3D e
piattaforma
Moodle"
in atti del
convegno
nazionale
dedicato al
mondo della
didattica
"3 GIORNI PER LA
SCUOLA" Città
della Scienza
(Napoli) |
09/2009 |
Elia A.,
Quantitative
Data and
Graphics
on Lexical
Specificity
and Index
of
Readability: The
Case of
Wikipedia - RAEL:
revista
electrónica de
lingüística
aplicada n. 8
(2009) Editor:
Asociación Española
de Lingüística
Aplicada, AESLA
http://www.aesla.uji.es
ISSN 1885-9089
pp. 248-271 |
05/2009 |
Elia A., L.
Boardman,
"Lingua e Cultur@
Italiana Online
al Cila - un
percorso di
apprendimento
tra “Formale e
Informale”, atti
del convegno
AICLU 2007,
Università degli
Studi di Parma,
pp. 325-334 |
09/2009 |
Elia A.,
“Cyberspeak
Glossary”
da Wiki a Second
Life: un
percorso
collaborativo
per la
creazione di un
glossario
specialistico
Hi-tech
Inglese
italiano”
poster in
atti del
convegno SIE-L
2009: - E-
Learning,
Creatività e
innovazione (VI
congresso
Nazionale
Università di
Salerno -
Fisciano 16 -
18 settembre 2009 |
06/2009 |
Elia A., “Wikis,
Wikipedia, and
Collaborative
Technology; New
Challenges
and
Emergent
Language
Styles”. In Charley
Rowe and Eva L.
Wyss, eds.
Language and New
Media:
Linguistic,
Cultural,
and
Technological
Evolutions
(Communications
Series,
series ed.
Ron Rice Cresskill, NJ:Hampton
Press (ISBN 978-1-57273-929-1 cloth; ISBN 978-1 57273-930-7 paper)
(circolazione
internazionale) |
01/2009 |
Elia A., “Can
a
collaborative
Wiki
Weblish
Dictionary
Project
help academic
writing of
ICT language
learners?” In
Teaching
Academic and
Professional
English Online
González-Pueyo,
Isabel / Foz
Gil, Carmen /
Jaime Siso,
Mercedes
Luzón Marco,
María José
(eds.),
Peter Lang
Publishing
Group (ISBN
978-3-03911-582-2)
(circolazione
internazionale) |
06/2007
|
Elia A., “Fables
and ICT:
Intercultural
Communication
and E-language
Teaching”
Journal of
intercultural
Communication,
(ISSN
1404-1634),
issue 14, June
2007. Editor
prof. Jens
Allwood (circolazione
internazionale)
|
02/2007 |
Elia A., “Gesso
in silicio e
Costruttivismo:
i wiki e i nuovi
ambienti
collaborativi
dell’ e-learning
2.0” in JE-LKS
Journal of
e-learning and
knowledge
Society – Giunti
(ISSN 1826-6223)
n. 1, febbraio
2007, pp. 99-108
(circolazione
internazionale) |
12/2006 |
Elia A., "Language
Learning In
Tandem Via
Skype",
An International
Online Journal,
The reading
Matrix, New
York Special
Issue,
Volume 6, Number
3, dec. 2006:
CALL
Technologies and
the Digital
Learner (ISSN:
1533-242),
pp. 269-280 (circolazione
internazionale) |
09/2006 |
Elia A.,
"Voip and Skype:
a new frontier
of online
language
learning",
(ISSN
11026-4280)
IATEFL CALL
Review, summer
2006, pp 29-34 (circolazione
internazionale) |
04/2006 |
Elia A., "An
analysis of
Wikipedia
digital writing"
(ISBN
1-9324-32-61-2)
atti del
convegno EACL
2006 Trento, -
11th
Conference of
the European
Chapter of the
Association for
Computational
Linguistics –
aprile
3-7, pp. 16-21 (circolazione
internazionale) |
2006 |
Elia A.,
“Online
Encyclopedi@s:
the Case of
Wikipedia and
WikiSpeak.”
In (2006), in J.
Vincent e G.
Porcelli (eds.),
English and
Technology «Anglistica
New Series»,
vol. 10, nn. 1-2
(2006). (ISSN:
0066-1805) |
12/2005 |
Elia A.,
"WikiFables:
scrivere e
collaborare in
rete con wiki,"
rivista online
Form@re (a
cura di A.
Calvani),
n. 40 dic.
2005,
(ISSN: 1825-7321)
|
|
Articoli e
Monografie in
Stampa
|
|
é |
|
Margarita
Pérez Garcia, A.
Elia et al. "A
Collection of
Educational
tools for Second
Life"-
MENON Network
Publishing:
Belgium (2010)
ISBNs:
978-2-930429-18-2
(Paperback
colour) and
978-2-930429-19-9
(Paperback B&W). |
|
Margarita
Pérez Garcia, A.
Elia et
al. "Pedagogical
Practices for
Virtual Worlds"
- MENON Network
Publishing:
Belgium (2010)
ISBs:
978-2-930429-20-5
(Paperback
colour) and
978-2-930429-21-2
(Paperback B&W). |
|
Elia A., "La
Glottodidattica
Ludica nei
M.U.V.E. (Multi-users
Virtual
Environments)"
(in
preparazione) |
|
Libri di testo
per la Scuola
Secondaria
|
|
Elia A.,
Shalabi R., "Do
you speak
English"?
A Secondary
School Basic
English Language
Course (in
stampa, 2013)
|
|
Elia A.,
"Singing Time!
Learning English
through songs" (versione
cartacea +
e-book, in stampa
2013) |
|
Elia A., "Spotlight
on British
Culture"
(versione
cartacea +
e-book,
in stampa 2013)
|
|
Articoli e
Presentazioni
Online |
|
é |
11/2009 |
Elia A., "Cyberspeak
Dictionary: da
Wiki a Second
Life"
presentato a
Tutorial Siel
Web 2.0
“E-learning 2.0:
come usare il
Web 2.0 e i
social software
nella didattica” ,
Università di
Salerno
|
03/2007 |
Elia A., "Netspeak,
Chat e
l’apprendimento
della lingua
inglese",
in
BANDALARGA - Il
giornale degli E-prof
|
02/2007 |
Elia A., "E-learning
2.0, scuola e
glottodidattica",
in
BANDALARGA - Il
giornale degli E-prof
|
03/2006 |
Elia A., "I
Wiki e i nuovi
ambienti per la
costruzione
collaborativa
della conoscenza" -
corso di
Perfezionamento
in “Scienze
umane e nuove
tecnologie”
Facoltà di
Lettere e
Filosofia,
Università degli
Studi di Napoli
Federico II.
|
10/2005
|
Elia A., "I.C.T.
e
l'apprendimento
delle lingue
online",
in
BANDALARGA - Il
giornale degli E-prof
|
11/2005
|
Elia A.,
"Looking at a
Phenomenology of
Online
Learning", Elia
A. et al.,
A tutorial
from the Sie-L
Conference -
Florence, 9-11
novembre 2005 An
overview:
Critical issues
in online
learning
interaction.
. |
|
Ultime Relazioni
presentate a
Convegni
|
|
é |
15/05/12 |
DIDAMATICA 2012:
“Percorsi CLIL
per Insegnare e
Apprendere: CLIL,
Plurilinguismo e
Online
Collaborative
Learning per la
formazione del
nuovo docente
CLIL”, Sessione:
E-Learning nella
formazione
iniziale,
professionale e
permanente -
Università
degli Studi di
Bari “Aldo Moro”
|
28/03/12 |
EDUTECH
- “CLIL across
Experiments -
Percorsi CLIL in
digit@le”,
Città della
Scienza - Napoli |
03/03/12 |
LEND
- Seminario di
formazione:
"L’uso del web
2.0 nella
didattica delle
lingue e nella
formazione
insegnanti" –
Corso di
formazione e
aggiornamento
c/o Foresteria
Valdese h. 15.30
-18.30
Firenze |
29/02/12 |
LEND
- Seminario di
formazione:
“Insegnare a
scuola con
Moodle: Come
utilizzare e
integrare Moodle
nella didattica
delle lingue”
c/o I.T.E.
“Vittorio
Emanuele II”
Napoli |
10/2010 |
3 GIORNI PER LA
SCUOLA: Napoli
13 -15 ottobre
2010; Convention
Nazionale
dedicata al
mondo della
didattica -
VIII edizione.
Elia A.,
Cuccurullo D., .
Colombrita G,
Boniello A.(a
cura di Anitel):
“I nuovi
orizzonti
dell'e-learning:
il Web 2.0 e 3.0
nella formazione
docenti” |
07/2010 |
MOODLEMOOT 2010:
Politecnico di
Bari, 2/3
luglio 2010
http://www.moodlemoot.it
Elia A. "Cool
Experiments:
un percorso CLIL
in Inglese e
Scienze in
ExeLearning" |
07/2010 |
MOODLEMOOT 2010:
Politecnico di
Bari, 2/3
luglio 2010
http://www.moodlemoot.it
Boniello A.,
Elia A.,
Cuccurullo D.
"Nuovi scenari
E-learning per
la formazione
docenti:
integrare Moodle
a Second Life …
un approccio
vincente?"
|
04/2010 |
DIDAMATICA 2010: - Elia A., Boniello A.,
Fedeli L.,
"Educational
Tools e Second
Life:
ibridazione ed
esperienze
a confronto", 21/23 aprile 2010 - Sapienza Università di Roma |
03/2010 |
LEND NAPOLI
2010: -
seminario di
formazione LEND
- lingua e nuova
didattica
Interventi:
Boniello, Elia
“3D Science CLIL
LAB e
didattica
ludica”: i mondi
3D - un
laboratorio di
Inglese e
Scienze in
OpenSim";
Elia, Lasala,
Pane, Scotto,
“Fun CLIL :-)
Cool Experiments
in Science” 29
marzo 2010 |
03/2010 |
VWBPE 2010:
Boniello A.,
Elia A.,
Cuccurullo D.,
"Our 3d
teaching
activities in
Second Life"
(Virtual Poster)
The
Virtual World
Best Practices
in Education
12-13 Marzo
2010
|
11/2009 |
TESOL ITALY
"Multiplying
voices”
- 34th
National
Convention 20-21
Novembre 2009
- A.Elia, D.
Cuccurullo: "An
exploration of
3D Virtual
Worlds in
English Language
Teaching" - Roma |
11/2009 |
"VIRTUAL
PRAXIS.2"
- Women’s
International
Community in
Second Life the
- Ohio State
University; 21-
22 nov. 2009,
Boniello,
Fedeli, Elia,
"Ecce Femmina"
(Virtual Poster)
http://slurl.com/secondlife/Minerva/56/224/28 |
10/2009 |
"3 GIORNI PER LA
SCUOLA" -
Convention
nazionale
dedicata al
mondo della
didattica - VII
edizione.
Boniello A.,Elia
A., Cuccurullo
D., Attomanelli
V. "Educazione
formale ed
informale: tra
Mondi 3D e
piattaforma
Moodle"
14 -16 ottobre
Città della
Scienza -
Napoli
http://www.3giorniperlascuola.it/ |
09/2009 |
SIE-L 2009:
“Cyberspeak
Glossary” da
Wiki a Second
Life: un
percorso
collaborativo
per la creazione
di un glossario
specialistico
Hi-tech Inglese
italiano”
(poster) -
E- Learning,
Creatività e
innovazione (VI
congresso
Nazionale)
Università di
Salerno -
Fisciano 16-18
settembre 2009
http://www.congressosiel.unisa.it/ |
06/2009 |
ICLAVE5
2009: “Wikis,
Wikipedia and
Collaborative
Technology:
linguistic
changes and new
challenges in
Italian
Wikipedia” The
5th
International
Conference on
Language
Variation in
Europe
Faculty of
Humanities -
University of
Copenhagen,
Denmark
25 - 27 June
2009 |
05/2009 |
MOODLE Moot.it
2009: “Moodle e
didattica
dell’italiano L2: un percorso di
lingua e cultur@
italiana
online”,
Università degli
Studi di Torino
8-9 maggio 2009
|
03/2009 |
VWBPE
2009: “Acquiring
and practicing
vocabulary:
techniques and
tools”
The Virtual
World Best
Practices in
Education 27-29
Marzo
2009; Workshop
in SL - A.
Elia, E.
Marzetti, L.
Fedeli,
Kennesaw State
University –
University of
Georgia (USA)
http://wiki.vwbpe.org/index.php?title=Main_Page |
06/2008 |
HUMANITIES
Conferene 2008:
Fatih
University,
Instanbul
Turkey, 15-18
July 2008, Six
International
conference on
New directions
in the
Humanities 2008
Titolo
intervento: "Frankenstein,
Blade Runner and
Matrix: A Cyborg
Analysis in
British and
American Science
Fiction"
|
05/2007 |
AICLU 2007:
V Convegno
nazionale Aiclu,
Università degli
Studi di Parma,
24-26 maggio
2007 (IT).
Titolo
intervento:
"Lingua e
cultur@ italiana
online al Cila" |
08/2006 |
WIKIMANIA 2006:
Boston,
Massachusetts
(USA) 4–6 agosto
2006 (poster); The
Second
International
Wikimedia
conference. "Encyclopedias
on the web: a
linguistic
analysis of
Wikipedia vs
Britannica
Online"
|
04/2006 |
EACL 2006:
Trento, 3-7
aprile 2006.
11th Conference
of the European
Chapter of the
Association for
Computational
Linguistics,
workshop on:
Wikis and Blogs
and other
dynamic text
sources,
Titolo
intervento: "An
analysis of
Wikipedia
digital writing" |
12/2005 |
NIC 2006:
University of
Tampere, Finland
- dicembre
2-3 2005.
12th Nordic
Network for
Intercultural
Communication
Conference -
Titolo
intervento:
“Fables and ICT:
intercultural
communication
and e-language
teaching” |
11/2005 |
SIE-L:
Firenze, 9-11
novembre 2005.
2° congresso
nazionale della
Società italiana
di e-learning.
Titolo
intervento:
“Silicon Chalk
and Connected
learning” Wikis
as new
collaborative
e-learning tools
. |
|
Direzione
Seminari e
Giornate
Pedagogiche "LEND
- Lingua e Nuova
Didattica" |
|
é |
|
Responsabile
dell’Organizzazione
e
Direzione
dei seguenti
Seminari di
Formazione
Pedagogica
Lend a
Napoli:
|
26/03/12 |
Seminario di
formazione: “
Destination
Digital: Where
are we going
(and Why?) What
should we bring
for the Journey?
And what we
should travel
with Judy Copage
- c/o I.T.E.
“Vittorio
Emanuele II”
Napoli (h. 15.30
-18.30) |
29/02/12 |
Seminario di
formazione:
“Insegnare a
scuola con
Moodle” A. Elia
c/o I.T.E.
“Vittorio
Emanuele II”
Napoli (h. 15.30
-18.30) |
18/01/12 |
Seminario di
formazione: “La
didattica delle
lingue straniere
con la LIM” c/o
I.T.E. Brigette
Hughes -
“Vittorio
Emanuele II”
Napoli (h. 15.30
-18.30) |
06/04/11 |
Seminario di
formazione: "Le
prove Invalsi …
per saperne di
più" c/o I.T.E.
- Sissi Sauro -
“Vittorio
Emanele II”
Napoli
(h. 15.30
-18.30) |
28/03/11 |
Seminario di
formazione: “Le
Strategie
Comunicative
Interculturali
“Imparare e
Insegnare a
Gestire
l’Interazione
Orale” - Luciano
Mariani (lend
Milano)
(h. 15.30
-18.30) |
17/02/11 |
Seminario di
formazione:
“Bringing Books
to Life How new
technologies can
enhance your
teaching” - Karl
Matthews (in
collaborazione
con Cideb -
Black Cat - de
Agostrini c/o
I.T.E. “Vittorio
Emanele II”
Napoli
(h. 15.30
-18.30) |
03/12/10 |
Giornata
Pedagogica:
“Le Français
dans un
Curriculum
Plurilingue:
Project
Approaches,
Outils” in
collaborazione
con BCLA
Ambassade de
France c/o
l’Institut
Français de
Naples “Le
Grenoble"
(h. 09.00-
17.00) |
29/04/10 |
Seminario di
formazione:
“Using
Interactive
Whiteboards in
English Language
Teaching" (in
collaborazione
con Oxford
University
Press) c/o
I.T.E. “Vittorio
Emanele II”
Napoli (h.
15.00 -18.00) |
29/03/10
|
Seminario di
formazione:
“CLIL e Europa
... a che punto
siamo?"
c/o I.T.E.
“Vittorio
Emanele II”
Napoli h.
15.00/18.30 |
01/03/10
|
Seminario di
formazione: "On
the pulse of
English as it
changes: a
Global approach
to teaching
through and
about the
language": (in
collaborazione
con MacMillan)
Hotel Oriente
Napoli - (h.
09.00- 17.00)
. |
|
Competenze
Specifiche
Possedute e
Interessi
Scientifici |
é
Le Competenze
Specifiche maturate
nell’ambito
della didattica
e della ricerca
scientifica
riguardano in
particolare:
insegnamento
della lingua
inglese e della
lingua
italiana come
lingua straniera
in ambienti
offline, online
e 3D;
insegnamento
dell’
informatica applicata
al campo delle
scienze umane e
della
glottodidattica;
attività di
e-tutoring e di language adviser;
creazione e
gestione di siti
web; formazione
a distanza
attraverso
piattaforme
e-learning;
organizzazione e
gestione di
centri per l’
autoapprendimento
linguistico.
..
Campi di
Studio e di
Ricerca: E-learning, MUVE
(Multi Users
Virtual
Environments),
CALL (Computer
Assisted
Language
Learning);
Digital Writing;
Informatica
Umanistica,
Linguistica
Computazionale (Corpus Linguistics,
Machine
Translation,
Computer
Assisted
Translation).

[Homepage]
[Antonella
Elia]
[Informatica
Umanistica]
[Lingua
Inglese]
[Tecnologie
Educative]
[Apprendere
on SLine]
[Corsi
Online]
[Lend
Napoli]
[Il
mio Istituto]
[Contatti]
|